Terme di Diocleziano
Overview
Reviews 0

TERME DI DIOCLEZIANO

Estese tra il Viminale e il Quirinale su una superficie di oltre 13 ettari, le Terme di Diocleziano sono il più grandioso complesso termale mai costruito nel mondo romano, edificate tra il 298 e il 306 d.C. per volontà dello stesso imperatore.

L'edificio, oltre ai tradizionali ambienti con vasche d'acqua di diverse temperature (calidarium, frigidarium e tepidarium), comprendeva un'aula centrale basilicale, la piscina scoperta (natatio) e molte altre sale di ritrovo.

Le terme venivano usate come luoghi di ritrovo alle quali chiunque aveva accesso, in quanto le strutture erano gratuite o a basso prezzo. Avevano un utilizzo igienico e legato al benessere psicofisico.

Nonostante i saccheggi di Goti e Vandali, le terme rimasero almeno parzialmente in uso fino al 537 d. C., quando i Goti  tagliarono gli acquedotti. Le Terme di Diocleziano  furono utilizzate nei secoli a seguire come cava di materiali edili anche di pregio da riutilizzare per altre costruzioni.

Nel 1562 Papa Pio IV incaricò Michelangelo Buonarroti di trasformare parte delle terme nella basilica di Santa Maria degli Angeli (dedicata ai martiri cristiani) e di progettare il convento dei Certosini con l’annesso chiostro.

Il Museo ospita una delle più ampie e ricche collezioni epigrafiche del mondo che permette di illustrare, attraverso le iscrizioni gli aspetti sociali, politico-amministrativi, economici e religiosi del mondo romano.
Il museo è diviso in dieci sezioni tematiche in apertura delle quali si trovano saggi dei più importanti studiosi del mondo antico mentre grandi contributi riguardano l'alfabeto e l'epigrafia greca e latina nel suo sviluppo storico.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

docenti arte SR e AS

docenti arte SR e AS