Terme Vigliatore - Storica Fiera & Festa Patronale della SS Maria delle Grazie
Overview
Reviews 0

In questo Parco Naturale che circonda la Chiesa dei Benedettini, ogni anno, dal 13 al 15 settembre si festeggia la nostra Patrona di Terme Vigliatore, la Madonna delle Grazie.

La mattina di ogni 13 settembre, dal 1623 e per accordo di Filippo III, si svolge “a fera e Temmini” che un tempo univa gli abitanti di tutta la zona messinese / catanese nella vendita e nell'acquisto di bestiame d'ogni genere e di merce relativa alla campagna.

La storica fiera di Terme è caratteristica perché non ha subito variazioni nel passar degli anni ed ancora oggi è molto sentita nonostante i tempi e i cambiamenti del modo di vivere. Infatti raccoglie migliaia di visitatori e viene ricordata, non solo da tutta la popolazione ma anche da ogni turista che ha avuto la possibilità di vivere in quei giorni.

Più giovane è invece la Sagra del Dolce che si tiene dinnanzi alla Chiesa dei Benedettini e che rifocilla i tanti visitatori in cambio di una libera offerta donata poi in beneficenza. I dolci vengono offerti liberamente dai parrocchiani.

Da tradizione, nel giorno del 13 settembre si festeggia con un pranzo tipico termense: carne bollita, spolverata di spezie con olive nostrane schiacciate precedentemente e lasciate qualche giorno in acqua con sopra un peso per favorire l'addolcimento. Per addolcirsi il palato, si concludono i pasti con una fetta di “schiumone”: è del gelato tradizionale a due gusti, solitamente all’esterno c’è il nocciola, segue il cioccolato con un cuore di panna e un pandispagna all’amarena. Somiglia ad una piccola torta ma ha una forma sferica particolare, un cilindro che ha il diametro di circa 15cm e la parte superiore arrotondata.

Nelle 3 giornate di festa si può passeggiare tra le tante bancarelle classiche delle feste paesane e si può godere di spettacoli teatrali e musicali tipici della nostra Sicilia.

La giornata del 15 settembre è carica di eventi tradizionali.

Già all'alba la popolazione si sveglia con i botti pirotecnici di inizio festeggiamenti e la prima celebrazione eucaristica nella Chiesa dei Benedettini. Al termine, la Banda Musicale di Terme Vigliatore parte a suonare nelle zone periferiche del paese per poi ritornare a elogiare la Santissima Maria delle Grazie all'uscita della Santa Messa del mezzogiorno.

Nel primissimo pomeriggio si parte con la Processione della Madonna, adornata da fiori e tanti gioielli donati dai paesani nel corso del tempo, che percorre quasi tutta Terme per poi tornare al Parco dei Benedettini in seconda serata dove viene ringraziata e salutata con l'ultima celebrazione eucaristica ed infine dallo spettacolo pirotecnico che in passato è stato ricordato come "giocu focu cchiù longu di tutti i festi".

Non ci sono parole che possono esprimere il legame dei “terminoti” con la nostra festa per questo vi aspettiamo in numerosi per vivere insieme delle emozioni uniche che la Storica Fiera e i festeggiamenti in onore della nostra Patrona ci offrono.

A presto!



Testo di Emanuela Trio, Volontaria del Servizio Civile - Pro Loco Terme Vigliatore
Voce narrante di Emanuela T.

La fiera -  http://www.parrocchiatermevigliatore.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=13&Itemid=20

La festa -  http://www.parrocchiatermevigliatore.it/web/index.php?option=com_content&view=section&layout=blog&id=3&Itemid=4

video 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI Sicilia

UNPLI Sicilia

L'Associazione Pro Loco UNPLI Sicilia rappresenta, organizza e cura l'osservanza dei doveri delle Pro Loco coordinandone le attività.

This story belongs to