Il Ricercatore si toglie le scarpe e inizia la sua camminata sulle orme di due uomini vissuti 350 mila anni fa, millennio più, millennio meno. Ne mima i movimenti, i passi incrociati, le cadute, racconta come ogni decisione sia frutto di ragionamento e dimostra perché siamo sicuri che quelle siano orme umane e non animali. Siamo nel piccolo comune di Tora e Piccilli, nell’alto Casertano, all’interno del parco regionale Roccamonfina - Foce del Garigliano. Il sito paleontologico "Ciampate del Diavolo" conserva tre tesori di valore inestimabile: le due passeggiate sul tufo, lungo un pendio inclinato, e la traccia di quello che da pochi mesi è stato riconosciuto come il più antico sentiero preistorico al mondo percorso dall’uomo.