Torre del Vescovo
Overview
Reviews 0

Ponetevi davanti alla Torre del Vescovo con la via Plebiscito alle vostre spalle. Essa occupa il limite nord-occidentale della collina di Montevergine, antica acropoli di Catania.
La torre, fondata agli inizi del 1300, è un residuo delle mura edificate secondo la tecnica costruttiva aragonese ed è parte integrante dell'antica cinta muraria medievale.
Si tratta di una fortificazione basata sulla difesa piombante, costituita da muraglie perpendicolari al suolo sottili e spesso molto alte. Le azioni difensive più efficaci erano costituite dal getto dall’alto di oggetti e liquidi bollenti.
Essa deve il suo nome al vescovo Antonio De Vulpone che la acquistò.
L’edificio presenta una pianta quadrata ed è caratterizzata da pietrame lavico con frammenti di terracotta, legato insieme da malta.
La torre mostra i tre muri perimetrali esterni, mentre il lato interno era lasciato libero per non offrire riparo agli assedianti. L’edificio originariamente era composto da due piani, oggi, se osservate attentamente la tessitura muraria, conserva solo le feritoie del primo piano.
Col riadattamento delle mura secondo il progetto di Carlo V, a metà del 1500, la Torre perse la funzione difensiva, cedendola al vicino Bastione degli Infetti, col quale poi condivise il destino di “struttura sanitaria”. In occasione della peste del 1576, infatti, la torre si unì al Bastione degli Infetti e a quello di Carlo V formando l’ “Ospedale degli Infetti”.

L’espansione del XX secolo ha fatto in modo che si edificasse anche in questa zona e le preziose testimonianze della città antica, quali le mura, le torri e i bastioni, sono stati considerati un impedimento per la costruzione delle case popolari. Figuratevi che, negli anni ’40 del secolo scorso furono sempre più pressanti le richieste per demolire la Torre del Vescovo, considerata dal Commissario Prefettizio di Catania “un rudere senza alcun merito artistico”.
Per nostra fortuna una parte di quei resti rimane a perpetua conoscenza e ricordo di una grande opera di architettura militare!

 

Il testo di questa scheda è stato curato da Chiara Mannino e Maria Chiara Leanza, IV E, Liceo Classico "N. Spedalieri" e la voce narrante è di Maria Chiara Leanza.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Comitato Popolare Antico Corso

Comitato Popolare Antico Corso

Il Comitato Popolare Antico Corso è un comitato di liberi cittadini che si adoperano per la tutela del quartiere Antico Corso di Catania.

This story belongs to