VILLA BADOER
Overview
Reviews 0

Arrivare a Fratta Polesine non è difficile e tantomeno riconoscere tra le altre Ville quella della famiglia Badoer che qui veniva in barca da Venezia. Come se fosse una elegante signora detta “la Badoera” guarda verso est dall’alto della scenografica scalinata che conduce all’ingresso principale. Perchè costruire una “casa” così particolare proprio qui in mezzo a tanti campi coltivati? Per controllare le proprietà di terra e per godere del villeggiare tra tavoli imbanditi, familiari e ospiti, musica, poesia e teatro che ancora risuonano in questo luogo dove il tempo sembra essersi fermato

 

Come se fosse una elegante signora detta “la Badoera”, la villa, riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, guarda verso est dove si trova Venezia, dall’alto della scenografica scalinata che conduce all’ingresso principale.
Il progetto della dimora fu commissionato nel 1556 ad Andrea Palladio dal nobile veneziano Francesco Badoer. Un edificio sobrio, elegante e maestoso la cui facciata richiama i templi greci, con il timpano triangolare e il colonnato d’ordine ionico. Le barchesse con le loro forme curvilinee e il colonnato in stile tuscanico sembrano quasi voler accogliere il visitatore in un caldo abbraccio. Il pronao e il piano nobile, affrescati con scene allegoriche, pastorali, mitologiche e a tratti grottesche, sono opera del pittore Giallo Fiorentino.

 

INFORMAZIONI

Via Giovanni Tasso, 3, 45025 Fratta Polesine (RO)

Per info e prenotazioni: tel. +39 0426 662304; +39 366 3240619
e-mail: info@villabadoer.it

 

 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

MUSST#2 MUSEI IN RETE

MUSST#2 MUSEI IN RETE

ll Sistema Museale Provinciale Polesine diffonde la conoscenza del ricchissimo patrimonio culturale polesano.

This story belongs to