Villa Badoer
Overview
Reviews 0

Ciao, io sono Alessia e vi racconterò delle curiosità su Villa Badoer, che si trova a Fratta Polesine, in provincia di Rovigo. Villa Badoèr, detta La Badoèra, è una tra le più prestigiose ville venete situata a Fratta Polesine (Rovigo), progettata da Andrea Palladio, uno dei massimi architetti italiani del ‘500, nel 1554-1555 e costruita negli anni 1556-1563. L'edificio, assieme alle altre ville palladiane del Veneto, è inserito dal 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. La villa fu voluta nel 1554 dal "Magnifico Signor Francesco Badoero", discendente di una nobile famiglia veneziana che aveva ricevuto in eredità l'ampio fondo della Vespara nei pressi della Fratta. La villa doveva essere pertanto funzionale alla conduzione dei campi e insieme segno visibile della presenza dei Badoer sul territorio, infatti è stata eretta dove originariamente si trovava un antico castello di “Salinguerra da Este”. Palladio riesce a unire in una sintesi efficace entrambi i significati, collegando il maestoso corpo dominicale alle due barchesse, in stile tuscanico, piegate a semicerchio che schermano le stalle e altri annessi agricoli. La facciata, completata da un elegante frontone, è ornata da un monumentale pronao, al quale si accede percorrendo un'ampia scalinata. L’interno, molto prestigioso, è suddiviso in un salone centrale ed in vani attigui, decorati con affreschi realizzati da Pierfrancesco Giallo Fiorentino alla fine del sec. XVI. Le immagini rappresentano scene mitologiche, alcune legate al territorio, e grottesche. Nel corso del '700 le due barchesse vennero allungate in semicirconferenza, vennero risistemati gli interni e venne posato lo stemma della famiglia Moncenigo sul frontone. È un luogo vivo, centro di innumerevoli attività culturali, splendido teatro per mostre, convegni, eventi e spettacoli. Inoltre, la barchessa settentrionale della villa ospita il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, che conserva in particolare importanti reperti riguardanti la vita, le attività artigianali e commerciali del villaggio di Frattesina, che si trovava presso la sponda di un antico ramo del Po (XII-X secolo a.C.).

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena

All the audio guides are written and recorded by the students of the school