Eccoci a Pergusa, il borgo celebre per il suo lago e per l'autodromo!
Dovete sapere che il Villaggio Pergusa, noto più semplicemente come Pergusa, è la più importante frazione del comune di Enna, ed è uno dei luoghi più rinomati della Sicilia, proprio per la sua vicinanza al Lago omonimo, che, pensate, è l' unico lago di origine naturale dell'intera Sicilia!
E' ovvio, quindi, che Pergusa sorga in un ambiente naturale straordinario, collocata com'è tra il Monte Etna da un lato e le rive del Lago dall'altro, circondata dai Monti Erei...E non è nemmeno un caso che nei dintorni si sviluppi una spiccatissima flora e fauna.
Eppure, nonostante vi abbiamo descritto questo luogo naturalisticamente paradisiaco, non pensiate che Pergusa sia poi così antica, tutt'altro!
Il centro abitato fu infatti fondato in epoca fascista, in seguito alla bonifica del Lago voluta da Benito Mussolini in persona tra il 1936 e 1937.
Le tracce del fascismo sono tuttora visibili in alcuni edifici del paese, in cui spicca lo stile architettonico dell'epoca: tra questi ci sono la Chiesa del SS. Crocifisso e l’attuale caserma dei Carabinieri, che non a caso era l'ex Casa del Fascio. Ma abbiamo anche altre due tracce: una, certamente la più significativa è l’obelisco, l'altra è il nome della piazza in cui si erge, che si chiama Piazza della Bonifica.
In realtà, Pergusa ha origini ben più nobili e persino mitiche!
La località ricopre già un ruolo di rilievo nella letteratura classica: figuratevi che Pergusa e il suo lago sono citati dal poeta Virgilio. È proprio sulle sponde di questo lago, che i Greci ambientarono il famoso mito del ratto di Persefone o Kòre (quella che i romani chiavano Proserpina), la figlia della dea dell'agricoltura Demetra, che ancora fanciulla venne rapita da Ade, signore degli inferi, trascinandola giù con il suo carro e facendo del lago l’accesso mitico al mondo dei morti.
Oggi, come vi dicevamo, il Lago di Pergusa riveste una notevole importanza naturale e culturale, nonostante le sue dimensioni modeste. Nel 1995 la Regione Sicilia istituì la Riserva Naturale Speciale, per salvaguardare il lago e le relative presenze floro-faunistiche.
All’interno di questo fantastico spazio naturale, trova posto anche lo sport.
Lungo le rive del Lago si snoda il tracciato del famoso Autodromo di Pergusa, costruito nel 1951 e da allora ha ospitato varie competizioni nazionali e internazionali.
Ad oggi rimane tra i più importanti impianti automobilistici del Sud Italia.
Testo e voce narrante di Giulia Carapezza