In questa scheda vi raccontiamo del Villino Ida progettato tra il 1903 e 1904 dall'architetto Ernesto Basile e dedicato alla moglie, Ida Negrini di Novara, da cui trae il nome. Il villino fu residenza della famiglia Basile dal 1904 al 1932 e rappresenta il picco più alto dello stile liberty palermitano. L'intento di Basile era stato quello di creare una casa non solo bella alla vista, ma confortevole nella zona di Palermo dove ebbe sede l'Esposizione Nazionale del 1891. Anche l'intero arredamento interno fu progettato dal Basile e realizzato dalla ditta Ducrot. Tra i mobili più singolari vi segnaliamo tavoli e sedie "tipo crostacei", realizzati nel 1906. La costruzione si alza su tre piani, con un seminterrato e una torretta di collegamento alla terrazza. Molto particolare è il decoro del balcone in ferro, sostenuto da mensole e decorato da motivi floreali. Lungo la facciata sono disposte a cornice delle belle piastrelle colorate. Oggi il Villino Ida è una delle sedi della Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione Sicilia.
Testo di Chiara Villari Voce narrante di Lucilla Vaccari