Festa di Santa Maria della Provvidenza
La Festa della Madonna della Provvidenza si svolge ogni seconda domenica di Agosto a Zafferana Etnea.
La manifestazione religiosa si svolge fin dal 1747 all’ interno della Chiesa Madre in cui si venerava il quadro, solo successivamente i fedeli acquistarono una statua e ottennero l’ autorizzazione da parte del vescovo di poter effettuare una piccola processione per le vie del paese.
Nel 1792 un’ eruzione minaccio’ il paese di Zafferana, la gente del posto in preda al panico portarono la statua dinanzi la lava che miracolosamente cessò non appena la statua tocco’ terra.
Proprio in memoria a questo fu costruito un‘ altarino in segno di devozione all’ evento del 1792, posto all’ entrata del paese.
Nel 1992 vi fu un ‘altra eruzione che nella zona denominata Piano dell’Acqua di Zafferana Etnea minacciò seriamente il centro abitato, sfiorandone qualche casa... proprio lì sorge l’altarino dedicato alla Madonna Della Provvidenza costruito dai fedeli nel 1994 in segno di ringraziamento per lo scampato pericolo; è luogo di ritrovo di coloro che ogni anno, nel mese di Giugno, ricordano l’evento con una funzione religiosa.
Attualmente la statua viene custodita all’ interno di una nicchia chiusa da una porta lignea riccamente intagliata.
I festeggiamenti della Patrona si svolgono nell’ arco di tre giorni: iniziano dal sabato che precede la domenica, a cui partecipano complessi bandistici locali o provenienti da tutte le parti della Sicilia, concludendosi il lunedì.
Dopo la messa serale, le autorità civili e religiose raggiungono in processione l’altarino monumentale della Madonna.
Al ritorno in chiesa, si svolge il rito della svelata del simulacro e in seguito vi è l’omaggio floreale.
La domenica è il giorno della festa liturgica celebrata con una solenne messa.
In fine nella serata del lunedì viene celebrata la messa sul sagrato della Chiesa Madre di Zafferana, quindi il simulacro viene portato in processione su un fercolo ligneo, denominata: “a vara”.
La processione, accompagnata dal suono delle campane, dalla banda e fuochi d'artificio si svolge lungo le vie della città, con una durata di quattro ore, toccando anche i quartieri periferici.
Al rientro in chiesa un ultimo spettacolo pirotecnico conclude i festeggiamenti, e la statua viene riportata all'interno della chiesa cantando in onore dai fedeli le canzoni mariane.
La festa della Madonna della Provvidenza è una tradizione religiosa molta sentita che ogni anno coinvolge tutto il paese.
Testo di Erica Romeo, Barbara Tomarchio, Alfio Licciardello, voce narrante di Erica Romeo